PAOLO CANETTIERI

Curriculum vitae e pubblicazioni (al 2012)


paolo.canettieri@uniroma1.it

Professore ordinario di Filologia e Linguistica romanza
Università degli Studi di Roma «La Sapienza»
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali


È nato a Viterbo nel 1965. Ha frequentato il liceo classico Terenzio Mamiani di Roma, dove si è diplomato nel 1983. Nel 1989 si è laureato in Filologia romanza alla Sapienza di Roma (con Roberto Antonelli e Aurelio Roncaglia). Nello stesso anno ha ottenuto una borsa di studio per l’Università di Salamanca, dove si è perfezionato in Letteratura spagnola medievale.

Negli anni 1990 - 1991 ha collaborato con varie case editrici (Einaudi, Einaudi Scuola, La Nuova Italia) per lavori di elaborazione, traduzione, revisione ed edizione di testi di storia letteraria. Ha partecipato all’immissione su CDrom del corpus dei classici della Letteratura Italiana Zanichelli (LIZ). Ha scritto e curato programmi radiofonici per la RAI.

Nel 1991 ha vinto la borsa di studio per il dottorato di ricerca in Filologia romanza e italiana presso il Dipartimento di Studi Romanzi della Sapienza e nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca con una tesi dal titolo Il gioco delle forme nella lirica dei trovatori, poi parzialmente pubblicata (tutore di tesi prof. Roberto Antonelli; coordinatore del dottorato prof. Valeria Bertolucci Pizzorusso).

Nel 1993 ha tenuto un ciclo di lezioni su Iacopone da Todi presso l’Università di Cluj in Romania, nell’ambito del progetto Tempus.

Nel 1995 ha vinto una borsa di studio di perfezionamento postdottorato in Métrique et linguistique presso il «Centre d’études métriques» dell'Università di Nantes e qui, fra il 1995 e il 1996, ha partecipato al programma d’informatizzazione dei repertori metrici romanzi promosso da Dominique Billy ed ha preso parte alle altre attività di ricerca del Centro, diretto da Benoit de Cornulier.

Nel 1997 ha ottenuto una borsa di postdottorato in Filologia romanza e italiana presso il Dipartimento di Studi Romanzi della Sapienza; ha quindi lavorato al programma di ricerca «Per l’edizione elettronica dei discordi romanzi». Tale programma ha avuto poi sviluppo nel progetto di edizione multimediale della lirica romanza, tuttora in corso presso il Laboratorio di Scienze del Testo.

Fra il 1997 e il 1998 è stato cultore della materia in Filologia romanza presso il Dipartimento di Studi Romanzi della medesima Università. Nello stesso periodo ha insegnato, come professore a contratto, «Tradizione e filologia del Medioevo volgare» presso la «Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale» dell’Università di Cassino.

Dal 1998 insegna Filologia Romanza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, dapprima come Profesore Associato e dal 2004 come Professore Ordinario. Ha lavorato per il Dipartimento di Studi Romanzi, poi Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, per i Corsi di Laurea in Lettere e in Scienze del Testo (di cui è presidente) e per il Dottorato di ricerca in Filologia romanza. E' socio della Società Filologica Romana, di cui fino al 2005 è stato Consigliere. E' condirettore della rivista «Critica del Testo», per la quale ha organizzato fino al 2006 la redazione dello «Schedario romanzo». Ha diretto la «Rivista di Filologia Cognitiva», on-line dal 2003 al 2007 e dirige dal 2008 «Cognitive Philology», on-line.

Dal 1999 lavora all’organizzazione e coordinamento dell’équipe di ricerca che allestisce le concordanze elettroniche e i testi critici della lirica antico-francese (Progetto Trouveors, on-line e su CDrom). Dal 1998 coordina il Laboratorio di Editoria Multimediale e il Laboratorio di Scienze del Testo del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali: in questa sede ha allestito in via sperimentale l'edizione multimediale dei trovatori galego-portoghesi Martin Codax e Pero Meogo (1998) e sta allestendo le edizioni del trovatore Aranut Daniel, del Libro dei giochi di Alfonso X e del poemetto anonimo Il Fiore. Collabora dal 1998 con Roberto Antonelli in numerose ricerche cofinanziate dal MIUR sul Lessico Europeo delle Emozioni e sulla Lirica Europea del Medioevo.

Ha organizzato due cicli di incontri (2006 e 2007) dal titolo Armonie del Cosmo, per le Lezioni all'Opera. Il Teatro dell'Opera di Roma come spazio di cultura: Arte, Filosofia, Scienza, Politica (con Stefano Canettieri e Giorgio Monari) e il Convegno internazionale Metrics, Music and Mind. Linguistic, Metrical and Cognitive Implications in Sung Verse, Roma 23-25 Febbraio, 2012 (con Teresa Proto e Gianluca Valenti).

Principali linee dell’attività scientifica

Si è occupato, con lavori di analisi, sintesi e con recensioni, di letterature romanze medievali (italiana, provenzale, francese, castigliana, galego-portoghese), con particolare riguardo alla lirica e alle sue strutture metriche, rimiche e melodiche. Ha scritto saggi su Guglielmo IX, Jaufre Rudel, Arnaut Daniel, Alfonso X, Iacopone da Todi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Miguel de Cervantes. Si è interessato dei rapporti fra metrica mediolatina e romanza e della ricezione della lirica trobadorica nel Medioevo, nel Rinascimento e nell’età contemporanea. Ha inaugurato l’approccio cognitivo negli studi filologici. I suoi lavori riguardano soprattutto i seguenti campi:

- edizione critica dei testi e commento, anche su supporto elettronico - strumentazione (banche dati, repertori metrici e rimici in formato elettronico) - analisi metriche e melodiche - cronologia e attribuzioni di testi - storia della cultura e delle idee - teoria dei generi letterari - intertestualità - linguistica etimologica - autodesignazione dei testi e metodi di determinazione del corpus - contraffattura e intertestualità - semantica delle strutture metriche - ludologia - rapporto fra testo letterario e trattatistica - filologia e scienze cognitive - filologia e teoria dell'informazione - stilometria e attribuzionismo di testi anonimi con metodi informatici.

Pubblicazioni

A] Libri e curatele


B] Articoli


C] Recensioni e schede


D] Contributi minori, voci e compilazioni