ANATOLE PIERRE FUKSAS
Università degli Studi di Cassino
Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate
anatolepierre.fuksas@unicas.it


[read english version]


Curriculum vitae

Dall’Anno Accademico 1998-1999 insegna Filologia e Linguistica Romanza presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Cassino, presso la quale riveste attualmente la qualifica di Ricercatore.

Nel 1997 ha portato a termine il suo Dottorato di Ricerca in «Filologia Romanza e Cultura Medievale» presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi su «La geografia lirica dei trovatori» (tutore di tesi prof. Andrea Fassò; coordinatore del dottorato prof. Elio Melli; commissione giudicatrice nazionale proff. Emma Scoles, Maurizio Virdis, Alfonso D'Agostino).

Si è laureato nel 1993 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma «La Sapienza» con una tesi sui senhal trobadorici(relatore di tesi prof. Roberto Antonelli, correlatore prof. Stefano Asperti).

Ha coordinato l'unitą di ricerca del Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate dell'Universitą di Cassino su «Lirica e romanzo in versi nella Francia medievale: repertorio tematico e lessicale» nel quadro del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (cofin MIUR 2004) su «Biblioteca e strumenti della lirica romanza dalle origini al XIV secolo».

Tra gli ideatori di «AnticoModerno», partecipa alla concezione, alla redazione e alla stampa della rivista arrivata al quinto numero.

Collabora con la rivista di divulgazione scientifica in linea ReS

Dal Maggio del 1993 al Dicembre 1994 ha diretto la collana di narrativa «De-Generazione NOVANTA» della casa editrice della CGIL (EDIESSE). Il primo titolo («La giungla sotto l'asfalto») è uscito nell'ottobre del 1993. I successivi («Branchie» di Niccolò Ammaniti, la raccolta di racconti «Bambine cattive» e la novella «Dichiarazione di conformità per veicoli di tipo omologato» di Marcello Fattore) sono usciti nel periodo marzo-Luglio 1994. Il suo romanzo «Parsifal», scritto a quattro mani con Lorenzo Declich, è uscito nel dicembre 1994.

Tra il 1990 e il 1996 ha collaborato col quotidiano nazionale «Il Manifesto», scrivendo e tenendo rubriche («Generazione Zero», «Just for fun») sulle pagine culturali e degli spettacoli, per l’inserto settimanale SUQ e il settimanale EXTRA.

Volumi pubblicati

  • Etimologia e Geografia nella Lirica dei Trovatori, Roma 2002

Articoli

  • Itinerario e Territorio: l'articolazione geografica della queste cavalleresca, in Medioevo Romanzo e Orientale. Il Viaggio nelle Letterature Romanze e Orientali, a c. di G Carbonaro, M. Cassarino, E. Creazzo, G. Lalomia, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006, pp. 385-411.
  • Etimologia, esempio e ambivalenza semantica nella «geografia legendaria» dei trovatori, in Lirica, Drammatica, Narrativa («Quaderni di Filologia Romanza», 11), Bologna 1994, pp. 31-46.
  • Jacqueline Risset e l'Amor di Lontano. Alle radici della lirica il «mirage des sources», in Convergenze Testuali («Anticomoderno», 1), Roma, Bagatto Libri, 1995, pp. 47-59.
  • Criteri editoriali e storia della tradizione del romanzo occitanico: per una esatta ricostruzione delle Novas del Papagai, in Convergenze Testuali («Anticomoderno», 1), Roma, Bagatto Libri, 1995, pp. 241-245.
  • Serie rimiche e intertestualità: la «donna del desiderio» dei primi trovatori, in Origini e storia della sestina («Antico Moderno» 2), Roma, Viella, 1996, pp. 133-144.
  • Elementi di calcolo proverbiale, in I Numeri («Anticomoderno», 4), Roma, Viella, 1999, pp. 121-152.
  • Il baptesme de jordana nel discorso marcabruniano sulla fals’amor, in «Critica del Testo» III/2 (1999), pp. 753-780.
  • Il corpo di Blacatz e i quattro angoli della cristianità, in Interpretazioni dei trovatori. Atti del convegno, Bologna, 18-19 ottobre 1999 («Quaderni di Filologia Romanza» 14), Bologna, Patron, 1999-2000, pp. 187-206.
  • La geografia del Roman de la Rose, in «Medioevo Romanzo» XXIV (2000), pp. 209-230.
  • Locus in fabula, in «Trame di Letteratura Comparata» 2 (2001), pp. 163-170.
  • Sages es que parle sagement: Il re e il giullare nella trufle del ms. Harley 2253 della British Library, in Divertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo («Antico Moderno», 5), Roma, Viella, 2001, pp. 55-71.
  • La scrittura prosodica dei canzonieri trobadorici: i vers ai companho di Guglielmo d’Aquitania, in Ritmologia. Atti del Convegno «Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione». Università di Cassino. Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate, Cassino 22-24 Marzo 2001, a c. di F. Buffoni, Milano, Marcos y Marcos, 2002, pp. 177-194.
  • La materia del racconto e le opzioni narrative: ricerche sulla tradizione delle Novas de papagai, in Il racconto nel medioevo romanzo. Atti del Convegno, Bologna, 23-24 Ottobre 2000 («Quaderni di Filologia Romanza», 15), Bologna, Patron, 2002, pp. 239-264.
  • Selezionismo e conjointure, in Dal Romanzo alle reti. Atti del Convegno «Soggetti e territori del romanzo» Università di Roma «La Sapienza». Facoltà di Scienze della Comunicazione, 23-24 maggio 2002, a c. di A. Abruzzese e I. Pezzini, Torino, Testo & Immagine, 2004, pp. 152-184.
  • L'edizione muratoriana delle Rime di Petrarca: un esempio «preistorico» di critica delle varianti d'autore, in L'Io lirico: Francesco Petrarca, «Critica del Testo» VI/1 (2003), pp. 9-29.
  • Conto e racconto nei RVF, in L'esperienza poetica del tempo e il tempo della storia. Studi sull'opera di Francesco Petrarca, a c. di C. Chiummo e A. P. Fuksas, Cassino, Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate, 2003, pp. 37-52.
  • Ordine del testo e ordine del racconto nella tradizione manoscritta del Chevalier de la charrette (vv. 1-398), in « Segno e Testo», III (2005), pp. 343-389.

Contributi minori

  • Il cammello-lama e altre chimere, in «ReS» 22 (6-11-2002).

  • Prove di darwinismo umanistico, in «ReS» 51 (4-6-2003).

  • Due culture, una sola origine, in «ReS» 64 (17-9-2003).

  • Canello, tra darwinismo e letteratura, in «ReS» 50 (28-5-2003).

Recensioni, schede, voci

  • Lucia Lazzerini, Un hapax di Peire Vidal (XV 36): «danca», «Echi di memoria. Scritti di varia filologia, critica e linguistica in ricordo di Giorgio Chiarini», Firenze 1998, pp. 61-74, in «Critica del testo» II/3 (1999), p. 1138.
  • Mario Mancini, «Sevals pantaisan».Sogni e visioni in Flamenca, «Filologia Romanza e Cultura Medievale. Studi in onore di Elio Melli», Alessandria 1988, pp. 451-469, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1146-1147.
  • Daniele Barca, Conservazione e degenerazione dei canoni lirici della canso e della fin’amor in alcune novas provenzali, «Filologia Romanza e Cultura Medievale. Studi in onore di Elio Melli», Alessandria 1988, pp. 1147-1149, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1147-1149.
  • Andrea Fassò, La cortesia di Dante, «Filologia Romanza e Cultura Medievale. Studi in onore di Elio Melli», Alessandria 1988, pp. 1196-1197, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1196-1197.
  • G. Brugnoli, Piso-pisello, «Studi Mediolatini e Volgari» 43 (1997), pp. 29-33, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1131-1133.
  • M. C. Gérard-Zai, La forme dialogique dans Les Novas de Papagay occitanes, «Il genere ‘tenzone’ nelle letterature romanze delle origini», a cura di M. Pedroni e A. Stuble, Ravenna, Longo Editore, 1999, in ««ritica del testo» III/3 (2000), pp. 1155-1157.
  • M. G. Capusso, La novella allegorica di Peire Guilhem, «Studi Mediolatini e volgari» XLIII (1997), pp. 35-130, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1157-1158.
  • Raimon Vidal, Il Castiagilos e i testi lirici, a cura di G. Tavani, Milano-Trento, Luni, 1999, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1158-1159.
  • S. De Laude, Artł re dei morti e Andrea Cappellano, «Paragone. Letteratura» III s.; LI (2000), pp. 102-116, in «Critica del testo» V/3 (2002), pp. 793-794.
  • F. Benozzo, La dea celtica dei trovatori, «le letterature romanze del medioevo: testi, storia, intersezioni» Atti del V convegno internazionale della Societą Italiana di Filologia Romanza (Roma 23-25 ottobre 1997, a c. di A. Pioletti, Catanzaro, Rubbettino, 2000, pp. 269-280, in «Critica del testo» V/3 (2002), p. 809.
  • A. Fassò, La diffrazione e le fate (Guglielmo IX Ben vuelh que sapchon li pluzor), «le letterature romanze del medioevo: testi, storia, intersezioni» Atti del V convegno internazionale della Società Italiana di Filologia Romanza (Roma 23-25 ottobre 1997, a c. di A. Pioletti, Catanzaro, Rubbettino, 2000, pp. 239-268, in «Critica del testo» V/3 (2002), pp. 811-812.
  • A. Fassò, «Donare» e «Domneare»? La generosità di Guglielmo IX, Studi in Onore di Bruno Panvini promossi da M. Pagano, A. Pioletti, F. Salmeri, M. Spampinato, a c. di G. Lalomia, «Syculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà» di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania», n. s., LIII (2000), pp 207-214, , in «Critica del testo» V/3 (2002), pp. 812-813.
  • M. Virdis, Opacità e trasparenza nella Rose di jean Renart, Il segreto. Atti del convegno di studi (Cagliari, 1-4 aprile 1999), a c. di U. Floris e M. Virdis, roma, Bulzoni, 2000, pp. 177-195, in «Critica del testo» V/3 (2002), pp. 837-838.
  • M. Longobardi, nOMEN OMEN - NOM NOMbre, Guiraut Riquier e Alfonso X di Castiglia, laquo;Medioevo Romanzo» 26 (2002), pp. 218-245.
  • M. L. Meneghetti, Uc e gli altri. Sulla paternitą delle biografie trobadoriche, Il racconto nel medioevo romanzo. Atti del Convegno. Bologna 23-24 ottobre 2000. Con altri contributi di filologia romanza («Quaderni di Filologia Romanza» 15, 2001), pp. 147-162.

Volumi curati

  • Convergenze testuali («AnticoModerno» I), a c. di F. M. Bertolo, P. Canettieri, A. P. Fuksas e C. Pulsoni, Roma, Il Bagatto, 1995
  • Genesi e storia della sestina («AnticoModerno» II), a c. di F. M. Bertolo, P. Canettieri, A. P. Fuksas e C. Pulsoni, Roma , Viella, 1996
  • La filologia («AnticoModerno» III), a c. di F. M. Bertolo, P. Canettieri, A. P. Fuksas e C. Pulsoni, Roma, Viella, 1997
  • I numeri («AnticoModerno» IV), a c. di F. M. Bertolo, P. Canettieri, A. P. Fuksas e C. Pulsoni, Roma, Viella, 1999
  • Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo («AnticoModerno» V), a c. di F. M. Bertolo, P. Canettieri, A. P. Fuksas e C. Pulsoni, Roma, Viella 2001.
  • L'esperienza poetica del tempo e il tempo della storia. Studi sull'opera di Francesco Petrarca, a c. di C. Chiummo e A. P. Fuksas, Cassino, Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate, 2003, pp. 37-52.

Interventi, seminari, relazioni

  • «Elementi di calcolo proverbiale», seminario nell’ambito del ciclo di «Lezioni sul testo» svoltosi presso il Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università di Roma «La Sapienza» nel corso dell’Anno Accademico 1998-1999 (27-4-1999).
  • «Il corpo di Blacatz e i quattro angoli della cristianità», relazione nell’ambito del convegno sui trovatori presso l’Università di Bologna, 18 Ottobre 1999.
  • «Per un’edizione critica delle Novas del Papagai», seminario nell’ambito del ciclo di «Lezioni sul testo» svoltosi presso il Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università di Roma «La Sapienza» nel corso dell’Anno Accademico 1999-2000 (18-1-2000).
  • «La materia del racconto e le opzioni narrative: ricerche sulla tradizione delle Novas de papagai», relazione nell’ambito del convegno su «Il racconto nel medioevo romanzo» presso l’Università di Bologna, 23-24 Ottobre 2000.
  • «Prosodia e ritmo nella scrittura poetica dei canzonieri trobadorici», relazione nell’ambito del convegno su «Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione» presso l’Università di Cassino, 23 Marzo 2001.
  • «Romanzo, tradizione e modelli connessionistici», relazione nell’ambito del convegno su «Soggetti e territori del romanzo», in occasione della pubblicazione dell’opera Il romanzo, Einaudi Editore, a c. di Franco Moretti: I. La cultura del romanzo; II. Le forme, Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma «La Sapienza», 24 Maggio 2002.
  • «Il valore del sapere», seminario del Circolo Filologico Padovano, 12-3-2003.
  • «La tradizione polimorfica delle contine infantili», relazione nell’ambito del convegno su «L'Albero dei canti. Forme, generi, testi e contesti del canto popolare», Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda, Rocca Grimalda, 20 Settembre 2003.
  • «Itineraria medievali e itinerari testuali», relazione nell’ambito del convegno su «Il viaggio nelle letterature romanze e orientali», Università degli Studi di Catania, 27 Settembre 2003.
  • «L'edizione muratoriana delle Rime di Petrarca: un esempio «preistorico» di critica delle varianti d'autore», relazione nell’ambito del convegno su «L¹io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta», Università di Roma «La Sapienza» - Dipartimento di Studi Romanzi, 22-24 maggio 2003.
  • «La toponomastica del Monferrato nella lirica trobadorica», relazione nell’ambito del convegno su «Dalla Provenza al Monferrato. Percorsi medievali di testi e musiche», Casa di Carità Arti e Mestieri - Ente di Formazione professionale Università di Genova - Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo, Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda, Rocca Grimalda-Ovada, 26-27 Giugno 2004.

Corsi universitari

  • «L'origine delle letterature romanze», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino, Corso di Laurea in Lettere, Anno Accademico 2005-2006 (III quadrimestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica.
  • «La lingua del Cantar de mio Cid», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino, Corso di Laurea in Lingue e Letterature per la Comunicazione Multimediale. Anno Accademico 2005-2006 (II semestre). 4 CFU: 24h di lezione frontale, 4 di verifica.
  • «La Chanson de Roland», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino, Corso di Laurea in Retorica e Discorso, Anno Accademico 2005-2006 (I semestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica.
  • «Elementi di Narratologia Generale», Master Universitario di primo livello in «Operatore web-tv». Anno Accademico 2005-2006 (II semestre). 16h di lezione frontale, 16 h di esercitazione, 4 di verifica.
  • «Il sistema testuale del romanzo medievale», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino, Corso di Laurea in Lingue e Letterature per la Comunicazione Multimediale. Anno Accademico 2004-2005 (II semestre). 4 CFU: 24h di lezione frontale, 4 di verifica.
  • «Lessico e sintassi del romanzo medievale», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino, Corso di Laurea in Retorica e Discorso, Anno Accademico 2004-2005 (I semestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica.
  • «L'origine delle letterature romanze», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino, Corso di Laurea in Lingue e Letterature per la Comunicazione Multimediale. Anno Accademico 2004-2005 (I semestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica).
  • «Origine e modelli organizzativi del romanzo medievale», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 2003-2004 (II semestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica).
  • «Conto e racconto». Master Universitario di primo livello in «Operatore web-tv». Anno Accademico 2003-2004 (II semestre). 4 CFU: 24h di lezione frontale, 4 di verifica.
  • «L'origine delle letterature romanze», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 2003-2004 (II semestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica.
  • «L'origine del romanzo e delle lingue romanze», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 2002-2003 (II semestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica. Monitorato nell'ambito del programma Campus One.
  • «Il testo, la mente, la macchina», corso universitario tenuto presso la Facolta di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno Accademico 2002-2003 (II semestre). 4 CFU: 24h di lezione frontale, 4 di verifica. Monitorato nell'ambito del programma Campus One.
  • «Alle origini della lingua poetica», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 2002-2003 (I semestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica. Monitorato nell'ambito del programma Campus One.
  • «Filologia, logica, informatica», corso universitario tenuto presso la Facolta di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Anno Accademico 2001-2002 (II semestre). 4 CFU: 24h di lezione frontale, 4 di verifica. Monitorato nell'ambito del programma Campus One.
  • «Alle origini della lingua poetica», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 2001-2002 (II semestre). 6 CFU: 36h di lezione frontale, 6 di verifica. Monitorato nell'ambito del programma Campus One.
  • «Il valore del sapere», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 2001-2002 (I semestre).
  • «La lirica dei primi trovatori: lingua, tradizione, motivi topici», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 2000-2001 (I semestre).
  • «Dialettica giullaresca e critica del sapere: il dialogo tra re e giullare dal ms. Harley 2253 della British Library», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 1999-2000 (II semestre).
  • «La tradizione delle Novas del Papagai», corso universitario tenuto presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, Anno Accademico 1998-1999 (II semestre).