GENERALITÀ
[english version]

La Rivista di Filologia Cognitiva è un periodico in linea integralmente open-access dedicato alla filologia e alla linguistica cognitiva.

I più recenti e innovativi sviluppi nel campo degli studi testuali, linguistici e filologici mostrano vari ed evidenti aspetti di intersezione e sovrapposizione con le scienze della comunicazione e le scienze cognitive. La configurazione linguistica del discorso comporta dinamiche di elaborazione e rielaborazione testuale che delineano percorsi e sistemi di trasmissione del senso, ma denotano anche significative evidenze rispetto ai modelli di organizzazione dei processi cognitivi. In particolare, si direbbe che le scienze del testo consentano di formulare ipotesi piuttosto originali circa la funzione evolutiva del ritmo e del metro, i sistemi di acquisizione e rievocazione dei contenuti memoriali, le modalità di trasmissione dei testi scritti e orali, i processi di classificazione delle conoscenze, la natura selettiva del discorso narrativo, la pertinenza delle associazioni semantiche nell’elaborazione delle mappe cognitive. E non solo. Siamo convinti che un confronto aperto tra gli indirizzi delle ricerche linguistiche e filologiche di carattere testuale, quelli della ricerca sperimentale in campo psicologico, nonché quelli della produzione di sistemi d’intelligenza artificiale possa dar luogo a convergenze di metodo e di merito certamente proficue e probabilmente innovative per tutti i campi contemplati.

Articolazione

Grazie al meccanismo della pubblicazione in linea, ogni contributo che figura sulla rivista è integralmente leggibile e rimane costantemente aperto a revisioni e nuovi contributi. Allo scopo di facilitare la referenza ai contenuti pubblicati, per ogni intervento si indica la data di immissione e quella dell'ultima revisione. Per gli altri materiali meno suscettibili di revisione, recensioni, interviste, punti di vista, si indica nella testata la data di immissione.

La Rivista di Filologia Cognitiva si articola in sette sezioni:

1) Interventi, dove si accolgono articoli scientifici di carattere teoretico su argomenti generali come la tradizione del testo e la sua elaborazione cognitiva, la percezione, la rappresentazione, i margini e i limiti del testo, tanto nella sua configurazione acustica che in quella visiva, che in quella mentale implicata da entrambe;

2) Applicazioni, riservata a particolari applicazioni degli approcci cognitivi a singoli testi specifici.

3) Punti di vista, dove si ospitano rapidi spunti di riflessione, idee, notizie e argomenti circa la convergenza tra scienze testuali, cognitive e naturali.

4) Letture, dedicata alle traduzioni o alle ristampe digitali di interventi celebri di interesse fondativo per gli approcci cognitivi ed ecologici alla tradizione testuale e alla letteratura in genere.

5) Recensioni, che raccoglie brevi note di lettura di libri, di loro parti, articoli significativi, o semplicemente notizie che possano fornire indizi di nuovi percorsi di ricerca nel campo dell'integrazione tra scienze testuali, cognitive e naturali.

6) Interviste, in cui figurano conversazioni con personaggi di spicco nel campo degli scienze umane, con particolare riferimento al rapporto tra studi testuali e scienze cognitive.

7) Laboratorio, dove si raccolgono descrizioni dei progetti di ricerca in corso, si trasmettono informazioni circa seminari, incontri, conferenze e si rimanda ad altri siti d'interesse reperibili sul word wide web.

Proposte di pubblicazione

la proposta di qualsiasi genere di articolo seguirà la revisione editoriale di un abstract (300-500 parole) corredato di 5 parole chiave, curriculum vitae ed elenco delle precedenti pubblicazioni degli autori, da inviare per posta elettronica alla direzione editoriale .

Si accettano abstract ed articoli in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, mentre la lingua delle note e dei sommari sarà l'italiano.

Procedure di revisione editoriale

La seguente descrizione del processo di revisione editoriale è a beneficio dei componenti del Comitato scientifico e a loro indirizzata. Gli autori possono giovarsene per verificare di aver provveduto a seguire le indicazioni editoriale richieste.

Innanzitutto gli autori inviano un abstract del loro articolo per posta elettronica alla Direzione editoriale. Questo passaggio serve a verificare se l'articolo risponde ai propositi editoriali della Rivista di Filologia Cognitiva.

In questo caso, la Direzione editoriale chiede all'autore di inviare l'intero articolo per posta elettronica. Ricevendolo, la Direzione editoriale provvede a smistarlo a due dei componenti del comitato scientifico.

- I due lettori inviano le loro note e raccomandazioni alla Direzione editoriale.

- Se entrambi accettano l'articolo, l'articolo è accettato.

- Se entrambi lo rifiutano, è automaticamente rifiutato.

- Se uno dei due lo rifiuta è la Direzione editoriale a decidere se accettarlo o richiedere una terza lettura.

- Se uno dei lettori condiziona il suo giudizio positivo all'introduzione di una serie di revisioni autoriali, i suggerimenti per la revisione saranno sottoposti all'autore.

- Ricevendo l'articolo revisionato, la Direzione editoriale lo sottopone nuovamente ai lettori del Comitato scientifico.

- Come in precedenza, se entrambi lo rifiutano l'articolo sarà rifiutato. se entrambi lo accettano, sarà accettato. A quel punto l'abstract, l'articolo e le altre informazioni saranno pubblicate sulle pagine web della Rivista di Filologia Cognitiva. se non c'è accordo tra i lettori del Comitato scientifico, la Direzione editoriale si riserva di inviare l'articolo ad un terzo lettore per un'ulteriore verifica.

Il nostro procedimento di revisione editoriale è double blind. I lettori del comitato scientifico ricevono l'articolo senza indicazioni circa l'identità dell'autore. Allo stesso modo, l'autore non riceve indicazioni circa l'identità dei lettori del Comitato scientifico, a meno che loro stessi non gliene offrano. Se i lettori del Comitato scientifico desiderano mantenere l'anonimato, possono rimuovere tutte le indicazioni rivelatrici della loro identità nel corpo del loro messaggio di risposta indirizzato alla Direzione editoriale. Se desiderano che l'autore venga a conoscenza della loro identità, possono includere il loro nome, il loro indirizzo di posta e posta elettronica, etc., nel corpo della loro recensione.

Cliccando il collegamento in basso si può scaricare il modulo di revisione editoriale degli articoli proposti per verificare i criteri di valutazione richiesti. una copia del modulo viene allegata automaticamente ad ogni messaggio concernente la proposta di revisione editoriale di un articolo indirizzata ai membri del Comitato scientifico, insieme all'articolo sottoposto.

[scarica il modulo di commento editoriale]